Non esiste un Sistema di Monitoraggio che rilevi la risposta anticorpale dei soggetti vaccinati né il mantenimento della eventuale immunità artificiale acquisibile con la vaccinazione, per tanto non è possibile stabilire un criterio di protezione collettiva ascrivibile alla copertura vaccinale.
Rif. ultimo rapporto AIFA 2014-2015 - L’ultimo Rapporto di sorveglianza Postmarketing dei vaccini in Italia [1] risale al 2014-2015, da allora non sono stati pubblicati altri rapporti specifici come questo [2].
Link rapidi:
Rapporti AIFA di sorveglianza Postmarketing dei vaccini in Italia:
[2009-2010] - [2011] - [2012] - [2013] - [2013 ver. acc.] - [2014-2015] - [2014-2015 ver. acc.]
Annualmente possiamo consultare il Rapporto OSMED, a cura dell’AIFA , che pubblica dati relativi al consumo dei farmaci nel nostro paese e che dedica una breve sezione anche alle reazioni avverse a farmaci e vaccini. Dobbiamo rifarci quindi a questi documenti per cercare di sapere cosa è avvenuto dopo la somministrazione delle vaccinazioni, in assenza del Rapporti di sorveglianza specifici che sono tendenzialmente più approfonditi.
Nei rapporti OSMED 2014 e 2015 le reazioni avverse gravi causate da vaccinazione sono state accorpate a quelli dei farmaci; Se guardiamo nello specifico l’anno 2014 mancano i dati relativi alle segnalazioni suddivise per fasce d’età. La stima è decisamente in ribasso ed è quindi impossibile quantificare le reazioni avverse con sicurezza. La vaccinazione di massa prevede che la stessa misura vada bene per tutti. Questo concetto viene ritenuto ormai superato e quindi non si comprende perché debba valere per le vaccinazioni. Una vaccinazione, come un qualsiasi altro farmaco, non ha lo stesso risultato per tutte le persone. Alla stessa maniera i suoi effetti collaterali sono diversi per tutti. Ogni individuo ha una risposta unica per qualsiasi vaccino in base all’età, allo stato di salute, e alle sue caratteristiche. Crediamo che la vaccinazione debba essere un percorso personalizzato e soggettivo. E’ compito del medico accertarsi dello stato di salute del paziente e accompagnarlo in un percorso farmacologico. Non dimentichiamoci che i vaccini sono FARMACI a tutti gli effetti.
[2] http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/rapporto-sulla-sorveglianza-postmarketing-dei-vaccini-italia-anno-2013; http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/RapportoVaccini2013.pdf